DE PUPPI

FUORISALONE EUSTACHIORA 2021

L’antica tradizione che incontra le più moderne tecniche di coltivazione
Ogni grappolo, ogni terreno, ogni progetto che mettono in atto è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Passione e dedizione li hanno indotti, da sempre, a svolgere il mestiere di produttori di vino con l’obiettivo di esprimere al meglio la potenzialità della loro terra: il Friuli.

Una selezione di uve pregiate per scoprire i sapori del territorio
I vini de Puppi nascono da uve selezionate e lavorate secondo i più alti standard, per offrire un percorso gustativo che esalta il valore della terra che coltiviamo con cura e dedizione.

Un impegno costante per offrire alti livelli qualitativi

La fusione delle uve provenienti dalla collina, che assicurano struttura e larghezza, con quelle provenienti dalla pianura, che apportano profumo ed eleganza, regala un vino unico, rotondo ed equilibrato, apprezzato dalla critica enologica.

 

 

L’azienda agricola appartiene alla famiglia dei Conti de Puppi da molte generazioni. Di origine toscana, i de Puppi discendono dalla celebre famiglia dei conti Guidi, signori di Poppi, nel Casentino. Già Dante Alighieri, in un passaggio della Divina Commedia, cita i Guidi, illustrando il potere e il prestigio di questa antica casata. Le guerre tra Guelfi e Ghibellini generano conflitti e divisioni all’interno della stessa famiglia e come conseguenza un ramo di essa lascia Firenze per stabilirsi in Friuli nel 1200, per cominciare una nuova storia: quella dei de Puppi.

Insediatisi a Cividale del Friuli, fecero parte dalla metà del Trecento fino alla caduta del regime aristocratico, del consiglio nobile di Cividale. Proprietari terrieri da sempre, la famiglia diede alla Patria del Friuli personaggi di alto rilievo che si distinsero nella politica, nella giustizia e nelle gerarchie ecclesiastiche.

Un ulteriore riconoscimento per gli importanti incarichi svolti venne dato da Leopoldo I d’Austria nel 1703, conferendo alla famiglia il titolo di conti del Sacro Romano Impero.

La famiglia ha sempre gestito direttamente la produzione vinicola con scelte innovative – grazie anche al contributo delle nuove generazioni – pur mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e il territorio. Le antiche radici giocano infatti un ruolo fondamentale nella filosofia di coltivazione e produzione, ma non hanno mai inibito lo spirito innovativo che li contraddistingue.

Date

10 Novembre 2022

Category

divinomag

Tags
divinomag, friuliveneziagiulia, madeinitaly, vino, vinoitaliano