
EustachiORA presenta Cascina Giambolino
Dai Colli Tortonesi a Porta Venezia
Dal 11 al 19 Ottobre 2022 il distretto EustachiORA – che dal 2018 propone ogni mese degustazioni itineranti in compagnia del produttore – ha avuto il piacere di presentarvi la Cascina Giambolino, che con passione sempre nuova mantiene e custodisce la tradizione agricola familiare.
I terreni coltivati si estendono per una cinquantina di ettari, suddivisi in vigneti, foraggere e cereali. Le uve ottenute, con sapiente lavoro in vigna, ricche e concentrate, sono attentamente vinificate, dando vita a numerose etichette, tra cui il vino simbolo del territorio, il Derthona Timorasso. Il foraggio e i cereali sono utilizzati per la razione alimentare degli animali allevati in Azienda: bovini di Razza Piemontese e suini.
Le carni sono lavorate e vendute presso la bottega, lo spaccio agricolo Cascina Giambolino, dove è possibile acquistare tagli bovini e suini di prima scelta, teneri e gustosi, con ottime caratteristiche nutrizionali. Sono disponibili, inoltre, i salumi prodotti dalla carne dei suini allevati: Salame Nobile del Giarolo, prosciutto cotto, carne salata e molto altro. In vendita anche il vino in bottiglia, in bag-in-box e sfuso, con una buona selezione di Colli Tortonesi DOC: Derthona Timorasso, Barbera, Croatina, Cortese e vino rosato. Presso lo Spaccio, infine, non mancano mai frutta e ortaggi di stagione, miele e altri prodotti a chilometro zero.
COSA DEGUSTEREMO:
1 TAPPA: SAPORI SOLARI via stoppani 11 – Colli Tortonesi Cortese “Rampina” 2021
2 TAPPA: LE VERT BISTROT via eustachi 13 – Vino rosato “Rosa della Malvüsta”
3 TAPPA: GUD via eustachi 25 – Colli Tortonesi Timorasso “Derthona” 2020
4 TAPPA: BUBU via eustachi 16 – Colli Tortonesi Barbera “Canvèra” 2021
5 TAPPA: POLPETTA via eustachi 8 – Vino rosso “Carlè” 2018 (croatina)
PRESS TOUR – 11 OTTOBRE – RSVP La serata dedicata alla stampa è una Degustazione Itinerante, in cui si visitano tutti i locali, si incontra il produttore, si degustano ottimi vini in compagnia dei racconti e particolarità sulla cantina Giambolino.
RSVP>> info@anamcommunication.it// PARTENZA 18.30 @ SAPORI SOLARI
Rampina – Colli Tortonesi DOC Cortese – 2021

Vitigno/Grape variety: 95% cortese, 5% favorita
Gradazione/Alcohol: 13% vol.
Affinamento/Ageing: 9 mesi in vasche di acciaio/9 months in steel tanks
Aspetto visivo/Color: giallo paglierino chiaro ed elegante, con riflessi verdognoli/elegant straw yellow with soft greenish shades.
Aspetto olfattivo/Bouquet: al naso si avvertono profumi di pomacee, mela verde, prugna gialla e fiori bianchi/fragrance of pome fruit, green apple, yellow plum and white flowers
Aspetto gustativo/Taste: in bocca è armonico, di buon equilibrio, piacevolmente sapido e persistente/harmonious flavour, nice balance, pleasantly sapid and good length
Temperatura di servizio/Serving temperature: 10°C
Cibi in abbinamento/Food pairing: si consiglia l’accostamento ad antipasti a base di verdure e frittatine, crostacei, risotti alle erbe e piatti di pesci di fiume/vegetables and omelets-based apetizers are suggested, but also crustaceans, herb risotto and river fish dishes
Esposizione viti/Vines exposure: Sud/South
Altitudine/Altitude: 215-230 m s.l.m./215-230 m a.s.l.
Ceppi/ettaro/Vines per hectare: 4000
Potatura/Pruning: guyot
Canvèra – Colli Tortonesi DOC Barbera – 2020, 2021
Rosa della Malvusta – Vino Rosato

Vitigno/Grape variety: blend 90% barbera
Gradazione/Alcohol: 13,5% vol.
Affinamento/Ageing: 9 mesi in vasche di acciaio/9 months in steel tanks
Aspetto visivo/Color: rosa cerasuolo intenso, quasi chiaretto/deep cherry pink, almost chiaretto pink
Aspetto olfattivo/Bouquet: al naso si avverte un netto profumo di fragola matura/Clear scent of mature straberry
Aspetto gustativo/Taste: in bocca la caratteristica acidità della base di barbera si esprime con note agrumate/orange notes due to the acidity of the main component wich is the barbera grape variety
Temperatura di servizio/serving temperature: 10°C
Cibi in abbinamento/Food pairing: si suggerisce l’accostamento a salumi piuttosto grassi, come lardo, pancetta e salame cotto/ it is recommended to pair with cold cuts rich in fat, like lard, bacon and cooked salami
Esposizione viti/Vines exposure: Sud-Ovest/South-West
Altitudine/Altitude: 225-250 m s.l.m./225-250 m a.s.l.
Ceppi/ettaro/Vines per hectare: 3500
Potatura/Pruning: guyot
Derthona – Colli Tortonesi DOC Timorasso – 2019, 2020

Vitigno/Grape variety: 100% timorasso
Gradazione/Alcohol: 14% vol.
Affinamento/Ageing: 12 mesi in vasche di acciaio/12 months in steel tanks
Aspetto visivo/Color: giallo paglierino intenso/deep straw yellow
Aspetto olfattivo/Bouquet: profumo di fiori d’acacia e biancospino, pera e foglie di pomodoro/Fragrance of pear, acacia and howthorn flowera, tomato plant leaves
Aspetto gustativo/Taste: al palato risulta sapido, minerale e asciutto/Sapid, mineral and dry
Temperatura di servizio/serving temperature: 10-12°C
Cibi in abbinamento/Food pairing: si suggerisce l’accostamento a primi piatti, vitello tonnato, tartufo, formaggi caprini freschi, formaggio Montebore, pesce/ it is recommended to pair with firts dishes, mushrooms and truffles, goat cheeses, fish
Esposizione viti/Vines exposure: Sud-Ovest/South-West
Altitudine/Altitude: 225-250 m s.l.m./225-250 m a.s.l.
Ceppi/ettaro/Vines per hectare: 3500
Potatura/Pruning: guyot
Canvèra – Colli Tortonesi DOC Barbera – 2021

Vitigno/Grape variety: 100% barbera
Gradazione/Alcohol: 14,5% vol.
Affinamento/Ageing: 9 mesi in vasche di acciaio/9 months in steel tanks
Aspetto visivo/Color: rosso rubino carico/deep ruby red
Aspetto olfattivo/Bouquet: al naso si manifesta pulito, intenso, con profumi di ciliegia un poco acerba, mora, mirtillo e una nota floreale di rosa/Clean, intense, slightly unripe cherry, blackberry, blueberry, floral scent of rose
Aspetto gustativo/Taste: in bocca risulta equilibrato, grazie al tannino delicato, con buona lunghezza e persistenza/balanced, gentle tannin, good length
Temperatura di servizio/serving temperature: 15-16°C
Cibi in abbinamento/Food pairing: si suggerisce l’accostamento a salame crudo e cotto, primi a base di carne, agnolotti/ it is recommended to pair with raw or cooked salami, first courses with meat, agnolotti
Esposizione viti/Vines exposure: Sud-Ovest/South-West
Altitudine/Altitude: 225-250 m s.l.m./225-250 m a.s.l.
Ceppi/ettaro/Vines per hectare: 3500
Potatura/Pruning: guyot
Carlè – Colli Tortonesi DOC Croatina – 2018

Vitigno/Grape variety: 100% croatina
Gradazione/Alcohol: 14% vol.
Affinamento/Ageing: 9 mesi in barrique da 225 litri o tonneau da 550 litri, a discrezione. Poi assemblato in acciaio e sosta in vasca
Aspetto visivo/Color: rosso intenso con riflessi violacei
Aspetto olfattivo/Bouquet: buona intensità e complessità, propone note fruttate e floreali, con apertura ad un leggero vegetale e
tenue terziario
Aspetto gustativo/Taste: di buona struttura, equilibrato, la delicata nota tannica ben si propone per la sua longevità, piacevole la
persistenza
Temperatura di servizio/Serving temperature: 18°C
Cibi in abbinamento/Food pairing: Si consiglia di accostarlo ai salumi locali, in particolare il salame cotto, primi piatti di pasta ripiena dalle cadenze
Esposizione viti/Vines exposure: Sud-Ovest/South-West
Altitudine/Altitude: 225-250 m s.l.m./225-250 m a.s.l.
Ceppi/ettaro/Vines per hectare: 3500
Potatura/Pruning: guyot
EUSTACHIORA
Nel 2019 il distretto EustachiORA è entrato a far parte del progetto MilanoPlasticFree, la campagna del Comune di Milano, in collaborazione con Legambiente, per promuovere gli esercizi commerciali milanesi che volontariamente decidono di ridurre l’uso degli imballaggi e della plastica usa e getta.
L’obiettivo è dar vita a progetti che reinventano il modo di approcciarsi a questi temi, attraverso un utilizzo più cosciente, sostenibile, come il recupero di oggetti. Vogliamo regalare al quartiere un approccio differente, a portata di mano su questi temi così presenti nel nostro quotidiano.
I LOCALI
SAPORI SOLARI, via Stoppani 11 \\ Un cocktail bistrot nato dalla passione per il gusto della tradizione, e dalla dedizione alla ricerca di sapori unici. Dietro il bancone e nelle cantine, sono custoditi oltre 40 presidi slow food, una selezione continuamente rinnovata e aggiornata grazie a un lavoro di ricerca e di scoperta costante.
LE VERT, all’angolo tra via eustachi e via stoppani, si trova un nuovo bellissimo contemporary bistrot dove rilassarsi in un ambiente accogliente e informale, in cui è possibile gustare ottimi piatti, e una ricercata selezione di drink e soprattutto vini.
GUD, via Bartolomeo Eustachi 25 \\ un angolo fatto di tanti piccoli dettagli che hanno un unico obiettivo: farti stare bene. Dalla colazione all’aperitivo, GUD è quella pausa che vorrai concederti ogni giorno, una pausa fatta di combinazioni di ingredienti naturali accuratamente studiati per mettere d’accordo corpo e mente e per appagare i tuoi sensi.
BUBU FIASCHETTERIA TOSCANA, Via Bartolomeo Eustachi, 16 \ Ottima cucina e un’interessante lista dei vini, avvolti dalla tipica atmosfera rilassata e familiare di un’osteria toscana: tanta simpatia, l’inconfondibile accento del proprietario e l’ambiente semplice e curato in ogni dettaglio con personalità.
POLPETTA DOC, Via Bartolomeo Eustachi, 8 \\ storica vineria milanese con una filosofia semplice: un tagliere di salumi e formaggi, un piatto di polpette, una tartare di manzo, una buona bottiglia di vino, della musica per creare l’atmosfera, un clima rilassato, e soprattutto il desiderio di portare avanti tenacemente quella che il nonno di Marcello chiamava: “civiltà del bere”.
Percorso enologico a cura di:
Grafica:
No Comments